Persone unite, determinate, appassionate.

Un legame vero ci unisce. L’orgoglio di lavorare per costruire insieme un futuro migliore.

Storia

Pointex nasce nel 1991 a Prato, il distretto tessile più grande d’Europa, tra i più rinomati al mondo.

La prima produzione nasce, come le altre a seguire, dalla capacità di ascoltare il mercato e risolvere le necessità delle persone con soluzioni in tessuto.
Il fondatore Marco Ranaldo comincia così a produrre tessuti per le fodere dei sedili di automobili, in un momento storico in cui l’auto è un bene che va tutelato, esposto, conservato.

Il gruppo

Una delle più importanti realtà del settore a livello internazionale.

Il gruppo di cui fanno parte le quattro aziende Pointex, Alma, LTA e Logo Firenze è nato dalla aggregazione e integrazione di diverse realtà operanti tutte nel distretto industriale del tessile pratese.
Nel suo complesso il Gruppo è una delle più importanti realtà del settore a livello internazionale: le diverse sedi se integrate possono vantare una superficie produttiva di circa 50.000 mq di stabilimenti e circa 400 lavoratori

Vision

Sogniamo un mondo sostenibile in cui i tessuti sono parte del cambiamento.

Un futuro di benessere e salute, fatto di efficienza, di rispetto per l’ambiente, di diminuzione degli sprechi, in cui si pensi alla fabbrica per l’uomo e non all’uomo per la fabbrica. In cui ogni individuo della nostra comunità è chiamato a contribuire – con il proprio valore – ad un sempre più ricco patrimonio di conoscenza ed ingegno, punto di riferimento della cultura e della qualità italiana. In cui Pointex sia un player del mondo globale, grazie ad una squadra di persone che condividono questo progetto e che si impegnano tutti i giorni per realizzarlo.

Ognuno di noi è interprete del cambiamento.

Mission

Soddisfare ogni giorno le esigenze delle persone con soluzioni tessili sempre più innovative.

Lo stiamo facendo dal 1991, puntando sulla creatività, sulla tecnologia e sulla sostenibilità ambientale, sempre in cammino, senza mai fermarci.
Concentrando continuamente le energie sulla ricerca e sullo sviluppo di nuove fibre, nuovi utilizzi, nuove caratteristiche.
Premiando il coraggio della sperimentazione.
Incentivando la voglia di nuove sfide.
Diffondendo la cultura della Qualità, da sempre solido emblema del Made in Italy.